C’era una volta il Mugello, roccaforte rossa. Il libro di Matteo Guidotti, sulla storia politica locale degli ultimi decenni
MUGELLO – Non è certo il primo libro, né sarà l’ultimo, sul tema della crisi della sinistra in Italia, sul piano elettorale e su quello sociale. Ma è il primo che prende in esame le vicende politico-elettorali di un territorio che dall’egemonia della sinistra è stato caratterizzato per decenni, quasi da assurgere a simbolo: il Mugello “rosso”.
Lo ha scritto Matteo Guidotti, giovane laureato magistrale in Scienze politiche all’Università “Cesare Alfieri” di Firenze, borghigiano, appassionato di politica, che alla storia politico-elettorale del Mugello nel dopoguerra ha dedicato la propria tesi di laurea.
“Fine dell’egemonia di sinistra?” è il titolo del libro, edito da “Il Filo”, ha per significativo sottotitolo “Il Mugello da roccaforte rossa a terra non più inespugnabile”.
Si racconta così, nelle 300 pagine del volume ciò che è accaduto, negli ultimi decenni, alla politica locale, tenendo conto e facendo riferimento agli scenari nazionali. Lo si fa anche attraverso le voci di alcuni tra i protagonisti di quelle vicende, con la ricostruzione di ciò che era allora il sistema dei partiti. Si tratta così in modo approfondito del predominio e del radicamento del PCI, con i suoi tanti iscritti, sezioni e feste de l’Unità, frutto di una militanza forte, senza dimenticare le altre presenze politiche, da quelle della Democrazia Cristiana, fortemente radicata in Alto Mugello ma attiva anche in diversi comuni della vallata, al Partito Socialista anch’esso presenza significativa sul territorio.
Non mancano le tabelle e l’analisi dei risultati elettorali di ciascun comune del Mugello, e ci si sofferma su alcune vicende locali, come varie contrastate primarie degli ultimi anni e certe scelte territoriali che hanno suscitato vasto dibattito. Si elencano anche tutti i sindaci del dopoguerra, e il testo è arricchito da numerose immagini, di volti, di eventi ed iniziative, foto storiche in gran parte inedite, che descrivono meglio di molte parole i modi con i quali in passato si faceva politica in Mugello.
“Fine dell’egemonia di sinistra?Il Mugello da roccaforte rossa a terra non più inespugnabile” di Matteo Guidotti delinea così il ritratto di una società e di un sistema politico in gran parte ormai scomparso. Per provare a comprendere il cambiamento e le sue motivazioni. Il cambiamento di un territorio come quello del Mugello, dove comunque qualcosa di antico, ancora, persiste, ma con la prospettiva che esso possa venir presto archiviato e sostituito da altre e ben diverse modalità di approccio politico. La storia lo insegna: non esistono roccaforti per sempre inespugnabili.
Il libro è in vendita presso le librerie Parigi e Oltre e Mondadori, a Borgo San Lorenzo e nelle principali edicole dei comuni mugellani. Può essere acquistato anche online, sul portale Shop di Edizioni Il Filo (clicca qui) o su IBS, oppure ordinato direttamente all’associazione “Il Filo”, mail [email protected].
Quando la situazione lo consentirà, e riprenderanno le attività sociali e culturali, il libro sarà presentato a Borgo San Lorenzo e in altri Comuni del Mugello.
“Fine dell’egemonia di sinistra?
Il Mugello da roccaforte rossa a terra non più inespugnabile”
di Matteo Guidotti
Edizioni Il Filo – Anno di edizione: 2020
Prezzo di copertina: 15 euro
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 Aprile 2020
Pingback: » Guidotti, Matteo. Fine dell’egemonia di sinistra? Il Mugello da roccaforte rossa a terra non più inespugnabile
Pingback: » Un libr per raccontare la politica in Mugello negli ultimi decenni. Intervista all’autore, Matteo Guidotti
Pingback: » Un libro per raccontare la politica in Mugello negli ultimi decenni. Intervista all’autore, Matteo Guidotti