• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.
L’Italia è fatta. 160 anni fa
La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini
“Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste”
Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni
“Divulgare l’arte”: il nuovo progetto online degli studenti del Chino Chini
Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo
L’architetto Cecca di Piancaldoli

Don Gino Bonanni

Gino BonanniGino Bonanni, nato a Vicchio nel 1913, sacerdote dal 1937, ha svolto un ruolo importante nella Chiesa fiorentina della seconda metà del Novecento come educatore e come maestro di spiritualità.

Gino Bonanni nasce il 14 agosto 1913 a Vicchio di Mugello ed il 18 luglio 1937 viene ordinato sacerdote a Firenze dal Card. Elia Dalla Costa. Nello stesso anno si laurea in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Cappellano prima a Monticelli poi a San Michele a Castello, negli anni della Seconda guerra mondiale, è vicario di San Giovanni Maggiore a Panicaglia (1940-1944). Nel 1944  è proposto di Sant’Andrea a Montespertoli, fino al 9 agosto 1953; poi diviene pievano di Borgo San Lorenzo fino al 1 settembre 1958.

In un quaderno del suo archivio alcune pagine autobiografiche raccontano di questi primi venti anni di sacerdozio: ‹‹[…] Nel 1930, il 4 novembre, fu inaugurata la nuova Università Gregoriana, con l’ingresso in piazza della Pilotta. E iniziava la riforma per tutti gli studi, filosofia e teologia in modo speciale. [… ] Ho ricevuto il diaconato a Roma dal card. Selvaggiani in San Giovanni in Laterano. Feci l’esame delle 100 tesi in teologia il 10 luglio 1937. […] Nel mese di novembre 1938 fui mandato come cappellano a Monticelli: era parroco don Antonio Sani. […] Anche 4 trasporti al giorno! L’accompagnatura al cimitero era snervante: anche due volte al giorno. Erano trasporti al cimitero di Trespiano con i cavalli: ancora era rarissimo il carro funebre con automobile. […] Nel dicembre 1944 il card. Elia Dalla Costa mi pregò di andare parroco a Montespertoli. “C’è da rifare la Chiesa distrutta dalla guerra” […] Nel restauro della chiesa impiegai tutti i contadini che portarono, a turno, ghiaia e rena con i buoi.›› (quaderno n. 44, 1992, pp. 3-24, in Alessandro Dini, op. cit., 2004, pp. 22 – 26).

Il 1 settembre 1958 Gino Bonanni viene nominato rettore del Seminario di Firenze, ma già nel 1964 è destituito da quell’incarico ed inviato a fare il parroco della Badia Fiorentina. Scrive in un quaderno, a proposito del suo servizio di rettore: ‹‹[…] Ho attuato quel che io stesso non mi ero prefisso, ma che poi penso, mi abbia suggerito il Signore: desiderio di formare uomini per la Chiesa nuova post-conciliare, uomini maturi, completi, capaci di essere e di rispettare ogni essere altrui, non prepotenti, non desiderosi di poteri, ma amanti come il Cristo, e al servizio dell’amore fino al supremo sacrificio di sé  […]›› (quaderno n. 25, 1967, pp. 45-47, in Alessandro Dini, op. cit., 2004, p. 22). La sofferenza per l’allontanamento da Seminario, è oggetto di varie riflessioni personali del sacerdote, e traspare più di una volta negli scritti d’archivio: ‹‹ Oggi è santa Maria Maddalena dei Pazzi. Ho nostalgia del Seminario. Ci soffro. Ma sono orgoglioso. Non ci vado. Fui allontanato. So cosa pensa il Padrone. Quando uno è stato allontanato da lui, non ha piacere che ci ritorni. Così voleva con La Pira. Così voleva con mons. Bartoletti. Così vuole con me. Se volesse diversamente mi avrebbe chiamato o fatto chiamare. Da 5 anni al confino, dal regime vigente. Appartenevo all’altro regime. E’ la legge del potere. E’ successo sempre così nella Chiesa medievale. A Firenze siamo ancora in quel clima feudale. […]›› (quaderno n. 27, 1969, pp. 85-86, in Alessandro Dini, op. cit., 2004, p. 84).

Oltre alle vicende autobiografiche i diari di Bonanni riportano notizie di momenti storici precisi e di personaggi religiosi e politici a lui contemporanei. Si ricorda per esempio del passaggio della guerra a Ronta, nel Mugello, dell’alluvione di Firenze: ‹‹ 4 novembre 1966. Le acque sono salite ai 4 e 5 metri di altezza per le strade. Ogni strada un torrente impetuoso. Sradicati i portoni della chiesa. La chiesa della Badia è stata invasa dalle acque che hanno lasciato detriti di melma fino al coro. […]›› (quaderno n. 22, 1966, pp. 72-78, in Alessandro Dini, op. cit., 2004, p. 96), dell’uccisione di Aldo Moro, della morte di don Lorenzo Milani, di quella di don Rosadoni, di Paolo VI …  Vi si trova la cronaca del viaggio a Roma per assistere alla cerimonia di investitura di Giovanni XXIII, 4.11.1958, ed ancora la notizia della visita di papa Paolo VI a Firenze, nel Natale del 1966.

Muore il 24 luglio 1995 presso il Convitto ecclesiastico di Firenze.


L’archivio di Mons. Gino Bonanni

About the Author
Previous Story

Pietro Nelli da Rabatta

Next Story

Lia Brunori Cianti

One Comment

  1. Pingback: Lettera a una Professoressa - lettera a una professoressa %

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano