Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Borgo San Lorenzo, al via la VIII edizione di “Boccascena il Festival delle Frazioni”
  • Spettacolo di danza contemporanea allo Spazio Brizzolari
  • Al Chini Museo di Borgo San Lorenzo arriva “Dialoghi di Argilla”
  • Restaurato il dipinto nella cappella mortuaria di San Piero a Sieve
  • L’Aquila della caserma dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo danneggiata dall’esplosione di un ordigno
  • Si inaugura la mostra realizzata con gli oggetti della discarica franata nel Rovigo
  • Il cuore delle parole: poesia e poeti a Firenzuola tra ottocento e novecento
  • Quando l’arte si nasconde nei cartoni: alla libreria “Capitolo 7” un talk per scoprire i segreti Disney
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Marradi: abbazie, eremi e badie si raccontano
3 Mins Read Copertina

Marradi: abbazie, eremi e badie si raccontano

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

MARRADI – Si chiama “La primavera delle Abbazie: eremi e badie di Marradi si raccontano” l’iniziativa che organizza nel fine settimana l’associazione “Strada del Marrone del Mugello di Marradi” assieme al Comune di Marradi e in collaborazione con l’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana. Tre giorni dedicati alla scoperta degli storici centri spirituali nella terra dell’Alto Mugello, lungo il percorso della via Romea dei Guidi: Badia di Santa Reparata, Eremo di Gamogna, Badia della Valle. Tre giorni tra “fede e storia, arte, musica, voci della natura” con “l’emozione del silenzio disteso come un manto dal cielo, sulle cime e per le valli”.

Questo il programma:

Venerdì 7 giugno
• ore 16.00 a Badia di Santa Reparata (Badia del Borgo) Saluto del Sindaco Triberti
• Introduzione di Livietta Pedulli
• Abate Generale Vallombrosa
• Don Pellegrino Montuschi, Arciprete di Marradi
• Paolo Tiezzi Maestri, presidente dell’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana, e Gian Carlo Torre, curatore della mostra, inaugurano presso l’Abbazia di Badia del Borgo la mostra di incisioni “Il segno del Sacro”, aventi come soggetto eremi e abbazie della provincia di Firenze
• Giovanni Gardini, vicedirettore del museo diocesano di Faenza: “Iconografia dei dipinti del Maestro di Marradi”
• Renato Stopani, fondatore e direttore del Centro Studi Romei: “Monachesimo e Viabilità”

Sabato 8 giugno
• Ore 9,30 ritrovo alla Badia di Santa Reparata (Badia del Borgo) per il trekking: “Speziali per un giorno” sugli antichi sentieri abbaziali. Trekking con attività didattico-informativa in compagnia dell’agro-ecologo Stefano Delugan alla ricerca delle piante selvatiche per pozioni e rimedi; presente una Guida Ambientale Escursionistica e Servizio Assistenza Mobile Protezione Civile
• Concerto di musica classica all’interno della chiesa del suggestivo Eremo di Gamogna (900 m slm) con il direttore d’orchestra Federico Ferri, direttore musicale dell’Accademia degli Astrusi e dell’Ensemble Respighi, protagonista con il suo violoncello (pranzo al sacco)
• Si prosegue a piedi per Badia della Valle; all’arrivo uno “spuntino del pellegrino” con assaggi di prodotti enogastronomici locali realizzati con essenze spontanee raccolte durante il cammino della giornata
• Rientro a Marradi in autobus

Domenica 9 giugno
• Ore 15.00 a Badia della Valle
• introduce Donatella Lippi, professoressa di storia della medicina presso l’Università di Firenze
• Daniele Morelli, dell’Associazione Romagna-Camaldoli
• Elena Giannarelli, professoressa di Letteratura cristiana antica presso l’Università di Firenze: “Il Medioevo e un uomo dai mille volti: Pier Damiani. Fede, cultura, simplicitas”
• Domenico Cerami, Dottore in Storia medievale: “Badie ed eremi: storie di silenzi, pietre e uomini”

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Marradi – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 giugno 2019

abbazie badie eremi Marradi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleInvito alla corte dei Medici. Una giornata rinascimentale per il V centenario dalla nascita di Cosimo I
Next Article “Anatomie” di Donatella Spaziani al Chini Contemporary

Related Posts

Copertina

Borgo San Lorenzo, al via la VIII edizione di “Boccascena il Festival delle Frazioni”

Luglio 2, 2025
Eventi e spettacoli

Spettacolo di danza contemporanea allo Spazio Brizzolari

Luglio 1, 2025
Copertina

Al Chini Museo di Borgo San Lorenzo arriva “Dialoghi di Argilla”

Giugno 30, 2025
Copertina

Restaurato il dipinto nella cappella mortuaria di San Piero a Sieve

Giugno 30, 2025
Copertina

L’Aquila della caserma dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo danneggiata dall’esplosione di un ordigno

Giugno 29, 2025
Copertina

Si inaugura la mostra realizzata con gli oggetti della discarica franata nel Rovigo

Giugno 26, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.