• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Ponte medievale sul Sorcella, intanto lo si è riportato alla luce

BARBERINO DI MUGELLO – Il ponte medievale sul Sorcella ora è di nuovo visibile, e non più soffocato dalla vegetazione. L’intervento urgente è stato voluto dal Comune di Barberino di Mugello, che ha interessato l’Unione montana dei Comuni e il Consorzio di Bonifica, i quali in questi mesi stanno procedendo a interventi di ripulitura delle sponde di fiumi e torrenti. Sul Sorcella non erano previste azioni, ma su richiesta del Servizio Tecnico del Comune di Barberino di Mugello, è stato effettuato un consistente intervento di rimozione di rovi e arbusti.

“Sapevo dell’esistenza di questo antico ponte –spiega l’assessore comunale alla cultura Fulvio Giovannelli-, ma confesso di non averlo mai visto prima. Così, in occasione di un sopralluogo all’Oratorio dell’Ospedalino di Galliano, per il quale ci stiamo attivando per rendere possibile il restauro e la fruibilità di questo straordinario ambiente che ospita opere d’arte di grande valore e bellezza, con l’architetto Leonardo Cerbai abbiamo parlato anche di questa struttura viaria. Cerbai mi ha condotto là, e sono rimasto parecchio impressionato dalla situazione. Il ponte si scorgeva a malapena, tutto avviluppato e nascosto dalla vegetazione. Ho segnalato la cosa al sindaco, ci siamo attività con gli enti preposti alla manutenzione dei corsi d’acqua, e abbiamo ottenuto un pronto intervento, almeno per rimuovere il grosso delle piante che soffocavano il ponte medievale, e renderlo così nuovamente visibile”.

“Naturalmente –aggiunge Giovannelli- questo non basta, ma è comunque un primo passo. Sulla struttura non può intervenire direttamente il Comune, ma cerchiamo di capire come fare per rimuovere le radici infestanti presenti sul manufatto e anche per limitare ed eliminare l’azione erosiva dell’acqua del torrente, e siamo in contatto con la Sovrintendenza. Credo che averlo in qualche modo riportato “alla luce”, ponendoci l’attenzione, sia importante. Tanto più che questa testimonianza dell’antica viabilità potrebbe divenire un altro tassello significativo nell’offerta storico-culturale e artistica di Galliano. I gruppi gallianesi Oratorio Anspi e Gruppo Amici di Galliano stanno facendo con passione un lavoro di valorizzazione della frazione e delle sue attrattive culturali, anche in funzione del vicino passaggio della Via degli Dei. E’ un impegno che vogliamo sostenere e incoraggiare”.

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Storia rurale mugellana: alla scoperta della gualchiera

Next Story

8 dicembre, due inaugurazioni per il fotografo mugellano Francesco Noferini

Related Posts

0

Margaritone d’Arezzo, Madonna in trono col Bambino, 1257

Posted On 17 Giu 2020
, By Paolo Guidotti
0

Il Ponte Nuovo di Dicomano nel 1791

Posted On 29 Ott 2019
, By Andrea Pelosi
0

La cappellina di Galliano inserita nella “Lista Rossa” di Italia Nostra per la salvaguardia dei beni culturali

Posted On 04 Set 2019
, By Irene De Vito
0

Il mistero degli affreschi, bellissimi, dell’Ospedalino di Galliano: chi li avrà realizzati?

Posted On 01 Set 2019
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano