Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Borgo San Lorenzo, al via la VIII edizione di “Boccascena il Festival delle Frazioni”
  • Spettacolo di danza contemporanea allo Spazio Brizzolari
  • Al Chini Museo di Borgo San Lorenzo arriva “Dialoghi di Argilla”
  • Restaurato il dipinto nella cappella mortuaria di San Piero a Sieve
  • L’Aquila della caserma dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo danneggiata dall’esplosione di un ordigno
  • Si inaugura la mostra realizzata con gli oggetti della discarica franata nel Rovigo
  • Il cuore delle parole: poesia e poeti a Firenzuola tra ottocento e novecento
  • Quando l’arte si nasconde nei cartoni: alla libreria “Capitolo 7” un talk per scoprire i segreti Disney
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Opere»Barberino di Mugello Opere»Margaritone d’Arezzo, Madonna in trono col Bambino, 1257
2 Mins Read Barberino di Mugello Opere

Margaritone d’Arezzo, Madonna in trono col Bambino, 1257

1 commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link
Margaritone d’Arezzo – Madonna col Bambino, 1257

Sul secondo altare, parete destra della pieve di San Bartolomeo a Galliano, protetta da una teca di vetro, è visibile una suggestiva immagine della Madonna in trono col Bambino.

La tavola, a fondo oro, che molti definiscono essere il dipinto della Madonna più antico del Mugello, è comunemente attribuita a Margaritone d’Arezzo e datata alla seconda metà del XIII secolo.

Ritenuta miracolosa e popolarmente conosciuta come la Madonna del Rosario, l’immagine era in passato costantemente coperta da un drappo, rimosso solo in particolari momenti, quando il popolo gli si rivolgeva per ottenere intercessioni verso carestie, calamità naturali o epidemie.

L’opera che mostra i caratteri della pittura bizantina, propone la Madonna seduta in trono, vestita di una tunica gialla e di un manto scuro impreziosito da fregi e ricami d’oro. Dolcissima l’espressione della Vergine che indica con la destra il Bambino seduto sulle ginocchia.

Nella prima metà del Novecento erano ancora presenti sul quadro due corone metalliche forse in oro, che impreziosivano i volti della Madonna e del Bambino. La Soprintendenza alle Belle Arti eseguì un restauro dell’opera nel 1951 assegnandola alla scuola fiorentina del XIII secolo.

Nella parte inferiore, leggibile solo quando la teca è aperta, compare la scritta “hoc B. Marie tabernaculum vetustate A.D. MCCLVII (1257) redac” probabilmente la data della realizzazione del dipinto.

scheda e foto di Massimo Certini

Galliano
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticlePieve di San Bartolomeo a Galliano
Next Article “La vita l’è meravigliosa”, un diario della quarantena a Dicomano di Letizia Capretti

Related Posts

Copertina

Galliano chiede al Comune di prendersi maggiormente cura dei beni culturali del paese. E raccoglie le firme

Gennaio 28, 2024
Barberino di Mugello Opere

Chiesa di San Bartolomeo a Galliano. Affreschi sulla cupola, Tito Chini (1922)

Novembre 5, 2024
Barberino di Mugello Opere

Le decorazioni chiniane nella villa di Cafaggiolo

Novembre 5, 2024
Barberino di Mugello Opere

La Via Crucis, di Rolando Mensi e Francesco Banchelli

Aprile 11, 2020
Copertina

Ponte medievale sul Sorcella, intanto lo si è riportato alla luce

Dicembre 5, 2019
In evidenza

La cappellina di Galliano inserita nella “Lista Rossa” di Italia Nostra per la salvaguardia dei beni culturali

Settembre 4, 2019
View 1 Comment

1 commento

  1. Pingback: Margaritone of Arezzo - B&B Antichemura

Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.