Autore: Irene De Vito

MARRADI – A 10 anni dalla prima edizione del Premio nazionale di Poesia Dino Campana, il quotidiano Marradi Free News, fondato da Rodolfo Ridolfi, pubblica un volume con “Edizioni Il Papavero” per celebrare un importante traguardo: i 10 anni del Premio di Poesia dedicato al grande poeta italiano Dino Campana.L’iniziativa è diventata nel corso degli anni un evento di rilievo nel panorama letterario nazionale. La sua crescita e il riconoscimento che ha ottenuto sono stati possibili grazie all’impegno costante e alla passione di tutti coloro che vi hanno preso parte e alla collaborazione di prestigiose associazioni Culturali della Toscana e…

Read More

SCARPERIA E SAN PIERO – Il bookcrossing, letteralmente “incrocio di libri” è un’attività sempre più diffusa in tutto il mondo. Si basa sul principio del libero scambio di libri e consiste nel creare postazioni in cui chiunque possa lasciare e prendere un libro a scelta, affinché la lettura possa essere sempre più accessibile a tutti.Ora le “Casette dei libri” sono presenti anche nel comune di Scarperia e San Piero dove sono state inaugurate lo scorso mercoledì 26 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Marco Casati.Gli spazi scelti per la collocazione sono stati i giardini pubblici nel Parco di via Lippi…

Read More

BARBERINO DI MUGELLO – Si chiama “Il ritorno a casa”, l’iniziativa organizzata da A.N.E.I. e promossa dall’Ambasciata della Repubblica federale di Germania. L’artista Andrea Satta sta compiendo con suo figlio Lao, un viaggio in bicicletta dal campo di concentramento di Lengenfeld, nel Voigtland in Germania, al quartiere San Lorenzo a Roma. È il percorso che Gavino Satta, suo padre, fece per tornare a casa dal campo di concentramento nazista di Lengenfeld, dove fu rinchiuso dopo l’8 settembre 1943. La sua condizione era simile a quella dei molti soldati italiani di ritorno dai lager: “magro, uno scheletro ricoperto di pelle, a…

Read More

MUGELLO – La lettura non va in vacanza e grazie alla collaborazione fra lo SDIMM (Sistema Documentario Integrato Mugello Montagna fiorentina) e la Soc. coop. EDA Servizi, questa estate sarà piena di storie, attività e laboratori all’aria aperta in compagnia del furgone TAM TAM e di bravissime operatrici e bibliotecarie.Sei incontri per altrettanti laboratori itineranti di promozione alla lettura per bambine e bambini. Oltre ai laboratori saranno attivi anche i servizi della biblioteca. Il primo appuntamento è fissato per il 26 luglio alle 10.00 a Londa al centro visite del Parco delle Foreste Casentinesi; venerdì 28 luglio alle 17.30 sarà…

Read More

BORGO SAN LORENZO – Per l’ultimo fine settimana di luglio “Boccascena”, il festival delle frazioni, vi porta a Lutiano, nel giardino pubblico, con una due giorni dedicata al teatro. Venerdì 28 luglio alle 21.15 andrà in scena “Il mio amico cane”, con la regia di Marco Paoli con Marco Paoli Vieri Versari e Sabrina Mallano produzione “Live art” Sabato 29 luglio alle 21.15, invece, si terrà “Della locanda gli amorosi affari”, tratto da “La Locandiera” di Carlo Goldoni, regia Paolo Ciotti una produzione “CLAP Mugello”. © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Luglio 2023

Read More

VICCHIO – Fabrizio Scheggi nasce a Firenze l’11 dicembre 1955 ma vive a Santa Maria a Vezzano nel comune di Vicchio. Proviene da una famiglia di antichissime radici mugellane. Il padre Ettore, contadino e muratore ma anche discreto suonatore di fisarmonica, si trasferì a Firenze nei primi anni Cinquanta e poi lavorò al Teatro Comunale di Firenze; fu proprio lui a fare avvicinare Fabrizio al mondo dell’Arte portandolo tra i personaggi che frequentavano allora il “Maggio Musicale”. Fu così che fece la conoscenza ancora molto piccolo dei cantanti lirici Anna Moffo, Maria Callas, Mario del Monaco e, in seguito, conobbe…

Read More

MARRADI – Il 23 Luglio del 1945, esattamente 78 anni fa, sulla strada che da Marradi conduce a Palazzuolo sul Senio, fu apposta una lapide in memoria di Sergio Iandelli, partigiano seviziato e ucciso dalle SS tedesche. Ma quallo è solo uno dei numerosi episodi che in quegli anni e nell’estate del ’44 insanguinarono la zona. Li ripercorre Rodolfo Ridolfi in questo testo su “l’estate dei lupi”:I fatti sono da inquadrare nella recrudescenza nazista che in seguito alla caduta di Mussolini e all’8 settembre ’43 avevano fatto scattare l’operazione Alarico l’invasione e l’occupazione militare dell’Italia. Era il 14 giugno del…

Read More

PALAZZUOLO SUL SENIO – Martedì 15 agosto, al Camposanto di Salecchio (articolo qui), si terrà una serata all’insegna della cultura dal titolo “Comuni mortali” con Mirko Artuso, Rita Pelusio e Massimo Cirri. La serata avrà inizio alle 18.00 con lo spettacolo “La felicità di Emma”, alle 20.00 degustazione a cura di “Rekeep” ed infine alle 21.00 letture al Camposanto con Mirko Artuso e Massimo Cirri.   L’evento avrà un costo totale di 25€. Alle 17.00 ci partirà il  servizio navetta da Piazza del Mulino a Palazzuolo sul Senio.  © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Luglio 2023

Read More

SCARPERIA E SAN PIERO – È noto che a Scarperia la produzione di ferri taglienti non si limitava ai coltelli da lavoro, ma si estendeva anche a quelli da tavola e da cucina fin dalle origini della produzione.La 49 ͣedizione della Mostra dei Ferri Taglienti presenta quest’anno un focus proprio sui coltelli a lama fissa appartenenti alle collezioni del Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia. Alcuni dei pezzi esposti sono stati realizzati per essere utilizzati in banchetti e in battute di caccia organizzate per le famiglie dei ceti più abbienti.Il tema di quest’anno è stato pensato infatti anche in relazione…

Read More

MARRADI – La notte del 29 luglio il Centro Studi Campaniani organizza Notte Orfica, una passeggiata letteraria a Marradi sulle orme di Dino Campana con partenza alle 20.30 dal Centro Studi Campaniani.I partecipanti saranno accompagnati da Antonella Falco, guida ambientale che parlerà di Dino Campana e del suo rapporto con Marradi. Durante il percorso Letture dai Canti Orfici con Walter Scarpi e momenti musicali in acustico con il Duo Chiari. Nella suggestione di una “sera fumosa d’estate” saranno fatte soste in punti caratteristici del paese per trattare temi legati alla vita o all’opera del poeta: Giardino della Violetta (L’amore), Via…

Read More