• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale
A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”
A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini
“Dei suoni e dei passi” fa tappa a San Piero a Sieve con Andrea Appennino
Villa di Riconi e chiesa di Sant’Andrea a Samprognano
Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini
“Le lame del Re” protagoniste della 48^ Mostra dei Ferri Taglienti a Scarperia
Svelata nella chiesa di Vicchio la pala del ‘500 restaurata
Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello
Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”

La passeggiata intorno alla fortezza di San Martino aspettando…il Regolo

SCARPERIA E SAN PIERO – Una lezione ricca di spunti quella di sabato 19 settembre, tenuta dal Prof. Francesco Collotti, docente presso il DIDA, Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, nello spazio esterno della Fortezza di San Martino a San Piero a Sieve, alla quale la rassegna ‘La Nuovissima Fortezza’ è dedicata. Un intervento all’aria aperta, completato da un giro a piedi intorno alle mura possenti del monumento, accompagnati dal docente stesso e dall’Arch. e Prof. Serena Acciai, cui si deve l’ideazione dell’intero programma di iniziative. Collegandosi agli eventi dello scorso agosto, animati dalle Proff. Giuseppina Carla Romby e Serena Acciai (articolo qui), Collotti ha incantato i presenti – circa un centinaio di persone – parlando della nostra zona, dove insiste un vero e proprio sistema di incastellamenti medievali che costituisce un tutt’uno con la natura circostante. Un sistema del quale fanno parte certamente, oltre alla Fortezza di San Martino ed al Castello di Cafaggiolo, anche il castello di Vicchio, dove le case hanno preso addirittura possesso delle muraglie, quello di Scarperia, dove invece sembra che l’abitato abbia preso le misure rispetto al Palazzo, e quindi il Trebbio e Buonsollazzo. Ma, in questo insieme di fortificazioni, il docente include anche il Cimitero Militare Germanico della Futa, un’opera che a suo avviso può rientrare in questo ‘paesaggio culturale fortificato’. Quella della messa in opera della natura è una teoria che viene da lontano, e prende le mosse addirittura dalle teorie di Goethe, che ha definito l’architettura come arte plastica vera e autentica, che ‘agisce intorno a sé lasciando fuori ogni cosa estranea…, (costituendo) una totalità vivente’.

L’architettura, quindi, come una seconda natura, che opera per mano dell’uomo a fini civili. Il che ci porta direttamente a quel filone definito in epoca moderna come ‘architettura organica’, sostenuta da un’idea di armonia tra l’uomo e la natura, di un nuovo equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale. Tornando agli edifici figli dell’artiglieria, nati per rispondere a determinati attacchi, Collotti ha parlato quindi di una vera e propria arte della fortificazione, intesa come capacità di sistematizzare valli e colline, ed ha esortato ad immaginare il colle di San Martino come poteva essere prima dell’edificazione del forte, proponendo poi di sovrapporre a questa rappresentazione quella del perimetro della Fortezza.

Ma il valore aggiunto della dissertazione è stata l’esortazione a pensare al grande patrimonio architettonico ospitato dal Mugello non come ad una somma di singoli insediamenti, ma come appunto un complesso di luoghi di studio e rilievo, ma anche veri e propri riferimenti culturali del passato e del presente. Se ci riferiamo alla Fortezza, ma non solo, si tratta di un sito che, una volta dismesso il proprio ruolo originario, ha avuto pure una funzione di rifugio ed ospitalità in occasione di avversità naturali, arricchito da costruzioni abitabili e terreni coltivabili, un po’ in piccolo come l’anfiteatro di Arles, in Francia… ‘Sono luoghi da amare questi’, ha sottolineato il Prof. Collotti, anche attraverso politiche miranti a renderli fruibili, e magari anche a realizzare sentieri di collegamento. Questo entusiasmo, che indubbiamente ha contagiato i presenti, è stato sostenuto ed arricchito dall’apporto fondamentale dell’Arch. Acciai, che alla Fortezza ha dedicato un approfondito studio, e che ha accompagnato il gruppo intorno alle mura, svelando nuove prospettive e punti di vista.

Ma un programma completo sul tema della Fortezza di San Martino non poteva non comprendere anche il lato ‘sociale’, al quale anche Collotti e Acciai hanno fatto riferimento in questa occasione, e della ‘Fortezza abitata’, e quindi pure del ‘Regolo’, il mitico animale che si dice vi abbia abitato, ed al quale è stata per molti anni dedicata una festa paesana, si parlerà sabato 3 ottobre prossimo, in una sede ed in orario che sarà confermato a breve, insieme all’Arch. Serena Acciai e con un intervento dell’antropologo Dario Nardini.

Elisabetta Boni
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 settembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

L’assessore alla cultura Passiatore in visita a Bosco ai Frati: “Un salto di qualità incredibile”

Next Story

Chiesa di Sant’Antonio a Dicomano

Related Posts

0

Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”

Posted On 23 Giu 2022
, By Paolo Guidotti
0

Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

“In Memoria Aeterna Erunt Justi”, il libro di Giovanni Brunori sulla cappella di Santa Cristina a Montazzi

Posted On 15 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Tanti eventi nei musei del Mugello con i “Kid pass day”

Posted On 05 Mag 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano